Studi d’Arte Cave Michelangelo

Studi d’Arte Cave Michelangelo è una realtà nota internazionalmente, un luogo dove le idee prendono forma sotto la guida dell’artista Luciano Massari, coadiuvato da una squadra di collaboratori. Gli artisti di tutto il mondo affidano all’atelier le loro poetiche che si realizzano grazie a un lavoro di alta specializzazione che può essere paragonato al lavoro di editing.

Centro vitale per la creazione e la diffusione dell’arte contemporanea, il laboratorio è composto da una struttura per la produzione artistica, nella quale l’evoluzione delle tecniche scultoree e la disponibilità di spazi e materiali si fondono per consentire la continuità della tradizione tradotta in chiave attuale. La scultura viene praticata sia con l’utilizzo delle tecniche antiche che con le tecnologie più innovative per la realizzazione di opere classiche e contemporanee anche in materiali diversi dal marmo.

Il laboratorio garantisce un’offerta qualitativamente elevata sia per la progettazione che per la realizzazione di manufatti artistici nei campi di scultura, architettura, design e restauro (pulitura, consolidamento, integrazione).

Studi d’Arte Cave Michelangelo svolge la sua attività con artisti di fama internazionale che, grazie alla competenza dello staff, possono mettere a punto ogni fase della lavorazione. Tra le realizzazioni anche le grandi statue per la Basilica di San Pietro in Vaticano, le opere di arte ambientale di Giuseppe Penone alla Reggia di Venaria Reale a Torino, le produzioni per Sol LeWitt, Ilya e Emilia Kabakov, Sislej Xhafa, Luigi Mainolfi, Maurizio Cattelan, Jan Fabre, Adel Abdessemed, Vanessa Beecroft e Zhang Huan.

L’azienda partecipa attivamente e in maniera concreta alle iniziative culturali legate al territorio: un investimento che ha come scopo il rafforzamento di un legame tra Carrara e i circuiti internazionali dell’Arte Contemporanea e la tutela e lo sviluppo dell’eccellenza della lavorazione artistica del marmo. Produce eventi artistici e manifestazioni trasformando gli spazi abituali di lavoro in temporanei luoghi espositivi e di cultura: le suggestive cave e i laboratori hanno accolto mostre e installazioni. Nel 2009 Luciano Massari ha presentato la sua installazione ambientale ALLALUNA nella cava del Polvaccio, nel 2010 l’artista cinese Cai Guo-Qiang ha scelto ancora la Cava del Polvaccio per presentare una sua opera nell’ambito della XIV Biennale di Scultura e nel 2015 lo scultore Alberto Timossi vi ha realizzato l’opera ambientale “Illusione”.

Nel 2010 l’azienda è stata segnalata su The Whispered directory of craftmanship, guida alle eccellenze italiane del “fatto a mano” realizzata dalla maison Fendi. Nello stesso anno, Studi d’Arte Cave Michelangelo ha animato le giornate di Florens 2010 grazie alla realizzazione di una copia a grandezza naturale del David di Michelangelo che è diventato il biglietto da visita dell’azienda di Carrara: l’opera gigantesca viaggia continuamente da un continente all’altro come ospite speciale in mostre e manifestazioni d’arte, simbolo di quel saper fare italiano che tutto il mondo ancora ci invidia.

Studi d’Arte Cave Michelangelo organizza dal 2015 il Premio Cave Michelangelo, che si svolge a Firenze, e che viene assegnato a personalità del mondo dell’arte e della cultura.Nella prima edizione sono stati premiati: gli artisti Jan Fabre e Domenico Bianchi, l’architetto Marco Casamonti, la Storica dell’Arte Cristina Acidini e Alba Donati (premio per la Poesia). Nel 2016 i vincitori sono stati: il mecenate Giuliano Gori, la Storica dell’Arte Mina Gregori, l’artista Mimmo Paladino, l’architetto Adolfo Natalini, il coreografo e performer Virgilio Sieni e Paolo Iacuzzi (premio per la Poesia). Nelle giornate che precedono il premio, inoltre, vengono organizzate azioni artistiche spettacolari nelle principali piazze fiorentine che presentano al mondo le abilità degli scultori del laboratorio.

Cave Michelangelo

Via Piave 32

54033 Carrara

tel. 0585 842496-842192

fax 0585 845090-842957

www.studidarte.com

studimichelangelo@tin.it

Ufficio stampa: Monica Zanfini mob.338 8060156; monicazanfini@alice.it

This is a unique website which will require a more modern browser to work!

Please upgrade today!