Sabato 20 maggioporridge – ore 17 :00 

Dickens Fellowship in Via Carriona 41 – Carrara

conferenza

Non solo porridge: letterati inglesi a tavola 

a cura della Prof.ssa Orestano

Una conferenza del tutto particolare sul cibo inglese da Chaucer agli scrittori contemporanei inglesi che vengono ricordati insieme a gustose ricette della loro epoca. Con l’evolversi della cultura del cibo in Inghilterra – da un medioevo meno insulare di quanto si possa credere, sino al take away e al terribile junk food, si delinerà una piccola, idiosincratica e curiosa storia della letteratura inglese, situata sulla soglia della cucina e non nelle aule accademiche.

Francesca Orestano, presente come relatrice al Convegno Dickensiano che si terrà a Carrara dal 19 al 24 luglio di quest’anno,  è professoressa di Letteratura inglese presso l’Università degli Studi di Milano.Dalla Early American literature è passata allo studio del pittoresco, esplorando landscape garden e paesaggio, scrittura e visibilità, in Alexander Pope, William Gilpin, Dickens, Ruskin, Pater, Wharton, Virginia Woolf, con due monografie: Paesaggio e finzione: William Gilpin, il Pittoresco, la visibilità nella letteratura inglese (2000), e La parola e lo sguardo nella letteratura inglese tra Ottocento e Modernismo (2005); e con il volume collettaneo Strange Sisters: Literature and Aesthetics in the Nineteenth Century (con F. Frigerio, 2009).
Allo studio della children’s literature ha dedicato molti saggi e volumi. Su Dickens, ha curato Dickens and Italy: Little Dorrit e Pictures from Italy (con M. Hollington, 2010). In tempi recenti studia le intersezioni tra storia e narrazione (editor con M. Bignami e A. Vescovi di History and Narration: Looking Back from the Twentieth Century, 2011) e la nozione di cultura del Rinascimento nel contesto britannico.